Come combattere l’obsolescenza e rimanere innovativi
Lavorare sulla frontiera dell’innovazione significa lavorare continuamente sulla frontiera del sapere. Questa è una necessità tipica del Project Management e la crescita esponenziale del cambiamento richiede un lavoro duro e costante per stare al passo con i tempi ed essere sempre all’altezza del proprio ruolo.
La crescita del sapere passa, però, da tante strade diverse e, al di là delle nostre preferenze, siamo costretti a cogliere sempre tutte le opportunità di esplorazione e di crescita.
Detto così sembra un lavoro faticoso e impossibile. Si tratta, allora, di trovare un metodo che ci aiuti ad affrontare senza ansia questo compito, faticoso ma per nulla impossibile.
Per prepararsi a cogliere queste infinite opportunità attraverseremo insieme una gamma di modalità di esplorazione e trasferimento del sapere che si possono presentare davanti a noi.
La nostra fonte di maggior ispirazione sarà la Filosofia, che insieme alla Matematica costituisce quel sapere antico che ci aiuta ad essere sempre moderni.
Partendo dal definire l’atteggiamento e le qualità utili alla crescita della conoscenza, percorreremo i percorsi preferiti dalla Scienza nell’approccio alla scoperta e innovazione; ognuno ritroverà il proprio modo di scoprire e valutare i problemi, ma soprattutto potrà esplorarne di nuovi.
Perché il modo in cui siamo abituati a studiare la realtà non è sempre il più efficace.
Più ne abbiamo meglio è.